Sospendere l’assicurazione della moto è possibile ma ecco come farlo senza incorrere in sanzioni salate

Non usi la moto in un certo periodo dell’anno e vuoi risparmiarti l’assicurazione? Ecco come sospenderla senza rischiare nulla.

Se prevedi di non usare la moto per un periodo prolungato, puoi sicuramente risparmiare i soldi dell’assicurazione sospendendola. Dal 23/12/2023 è entrata in vigore la direttiva europea Ue 2021/2018 che prevede l’obbligo di assicurazione per tutti i veicoli che vengono utilizzati, indipendentemente dal luogo in cui sono usati.

Motociclisti
Sospendere l’assicurazione della moto è possibile ma ecco come farlo senza incorrere in sanzioni salate – varamilano.it

Dunque c’è l’obbligo di assicurare anche i veicoli che si trovano su terreni privati e quindi anche nei box. Solo che per fortuna la direttiva ha previsto anche la possibilità di sospendere la polizza che è un diritto degli assicurati. Però ci sono delle regole precise per farlo, senza rischiare nulla, per esempio delle sanzioni salate.

Come sospendere l’assicurazione della moto senza rischiare delle sanzioni

In inverno molti motociclisti che non prevedono di utilizzare la moto decidono di sospendere l’assicurazione per attivarla di nuovo in primavera o direttamente in estate. Questo è un diritto per gli assicurati che fa risparmiare un bel po’ di soldi. Anche chi dovesse per altri motivi non utilizzare più la moto per un dato periodo potrà optare per questa soluzione.

Moto nel garage
Come sospendere l’assicurazione della moto senza rischiare delle sanzioni – varamilano.it

Però ci sono delle condizioni da rispettare: la norma europea prevede che si possa chiedere la sospensione una sola volta nel corso dell’anno (mentre tempo fa alcune compagnie accettavano anche più richieste di sospensione della RC). Inoltre il periodo massimo di sospensione non potrà eccedere i dieci mesi, tranne per i veicoli storici, per i quali il limite è di undici mesi.

La richiesta di sospensione (e anche la sua eventuale proroga) va notificata all’assicurazione con un preavviso di almeno 10 giorni (5 per i veicoli di interesse storico). Di solito per richiedere la sospensione si va sul sito specifico del proprio ente oppure si può usare l’app dell’assicurazione. Ma si può fare anche per telefono o mail o recandosi presso il proprio ente assicurativo.

L’importante è fornire tutti i dati del veicolo e indicare data di inizio e fine della sospensione. Durante il periodo di sospensione, appunto il veicolo non è coperto da assicurazione e quindi non può circolare né sostare sulle strade. Se si viene sorpresi a guidare un veicolo con assicurazione sospesa, la multa è di 1.299 euro (909,30 se pagata entro cinque giorni) a cui si aggiungono la decurtazione di 5 punti dalla patente, il ritiro della carta di circolazione e il sequestro del mezzo.

Gestione cookie