La Vespa Piaggio fa parte della storia dell’Italia, di tanti modelli prodotti negli anni, ve n’è uno da tutelare: il più costoso di sempre.
La storia dello scooter Vespa è lunga e complessa. Prodotta a partire dal dopoguerra, la Vespa di Piaggio è stata testimone degli eventi dell’Italia dalla fine degli anni Quaranta arrivando fino ad oggi. Simbolo dell’italianità, della libertà individuale, del riscatto postbellico, della rivalsa sociale e di un nuovo concetto di mobilità urbana, la Vespa è uno dei tesori italiani da custodire gelosamente.
Imitata in tutto mondo, esposta persino in alcuni musei, rinomata ovunque, la Vespa è un vero e proprio mito, fa parte della nostra storia, della nostra tradizione e delle nostra cultura. Nata negli stabilimenti dell’azienda di Pontedera, la Vespa ci accompagna da ottanta anni, adattandosi ai tempi, ma essenzialmente rimanendo sempre la stessa nell’indole.
Icona mondiale di stile e simbolo del Made in Italy, la Vespa non è soltanto uno scooter, ma un oggetto di culto. Tutti coloro che ne possiedono un modello, lo custodiscono gelosamente, ne vanno fieri. Brevettata nel lontano aprile del 1946, all’indomani della conclusione della Seconda Guerra Mondiale, per opera di Corradino d’Ascanio, la Vespa ha inaugurato una nuova era.
Corradino d’Ascanio, insieme al genio visionario di Enrico Piaggio, hanno realizzato uno scooter unico al mondo, dalle linee morbide, dalla guida sicura e affidabile, che nel breve tempo ha conquistato tutti, dando origine a un mito delle due ruote. A quasi 80 anni di distanza da allora, la Vespa vanta una serie sterminata di successi, di vendite milionarie, di celebrazioni.
Recentemente, a Vienna si è tenuta un’esposizione internazionale di modelli di Vespa rari, molti dei quali venduti a cifre pazzesche, attorno ai 40/50 mila euro. Ma qual è il modello che vale di più in assoluto? Si tratta di un versione vecchissima, un modello d’epoca di estrema bellezza. Chi lo possiede è davvero fortunato. La testata La Stampa ne ha da poco rivelato il prezzo.
Il modello di Vespa Piaggio più ricercato dai collezionisti di tutto il mondo, e anche il più raro e costo, è il primo modello prodotto dalla casa di Pontedera. Risalente al lontano 1947, la Vespa 98 è la più costosa della storia, tanto viene battuta all’asta per circa 65 mila euro. In certi casi, ne sono stati venduti esemplari per 80 mila euro.
Insomma, un oggetto da collezione di incredibile valore, ricercato da tutti gli estimatori del mondo. Si tratta di una motocicletta da mettere all’interno di una teca. Prodotta in poco più di 15 mila esemplari, fino al 1948, pensate che le richieste erano talmente elevate che i tempi di attesa, dopo averla ordinata, arrivavano fino a otto mesi.
Telecomando auto, il mistero che nessuno conosce: hai mai visto questo tasto segreto? Premilo e…
Ultima ora Benelli, arrivano importanti conferme: adesso è tutto vero, cosa accadrà fino al prossimo…
Il problema legato alla gestione dei tratti stradali a pagamento continua a tenere banco nel…
Inverno gelido, nuova ondata di freddo in arrivo dalla Russia: qual è la temperatura ideale…
Il nuovo codice della strada ha spiazzato gli italiani: sai che rischi una multa di…
Bugatti Veyron, un capolavoro di costruzione, una creatura meravigliosa, ma che comporta cifre di manutenzione…