Uno degli scooter che ha fatto la storia della scorsa generazione dice addio al mercato: un vero e proprio colpo al cuore per tutti coloro che l’hanno amato
Certo gli anni Novanta sono ormai lontani e le mode e le usanze del tempo sono ampiamente cambiate. In quegli anni, ma anche nei successivi, specialmente nel primo decennio del nuovo millennio, numerosissime erano le compagnie di giovanissimi in scooter che sfrecciavano per le città, magari anche disturbando la quiete, ma essendo comunque un tratto distintivo di un’epoca. Ora questa moda sembra essere scemata: sempre meno over 14 chiedono come regalo ai propri genitori l’adorato motorino come più di vent’anni fa. Sono cambiate le abitudini, nelle grandi città ci si muove con i mezzi, in quelle più piccole si sono trovate diverse alternative.
Proprio questo calo di vendite ha fatto sì che molti mezzi che hanno fatto la storia dell’epoca siano andati sempre più in disuso. Ovviamente ci sono tanti altri fattori ad aver influenzato questa tendenza, come la richiesta di migliorare i propri modelli alle nuove normative europee, oppure cercare sempre di mantenere il livello alto grazie ad innovazioni tecnologiche che i tempi odierni richiedono. La realtà dei fatti, però, è che molti mezzi “epici” hanno calato drasticamente la loro produzioni e altri, addirittura, hanno preso decisioni irrevocabili come quella di uscire definitivamente di scena. Negli anni sono stati già diversi i modelli che hanno fatto i conti con la cruda realtà e hanno deciso di non rinnovarsi ulteriormente.
L’ultima casa produttrice in ordine di tempo a prendere questa dolorosa decisione è la Piaggio. Dopo alcune voci, infatti, sono arrivate conferme sullo stop alla pensione anticipata di un modello che ha fatto la storia: lo Zip. Il fratello più “smart” della Vespa non verrà aggiornato alle nuove normative. La “colpa” di questo addio si deve all’entrata in vigore definitiva della normativa Euro 5+ per le due ruote: Piaggio ha deciso di non aggiornare il modello alle richieste europee, portandolo così a uscire dai listini. Lo Zip, è stato un veicolo glorioso negli anni Novanta e Duemila, dopo due decenni di onorato servizio, però, le vendite sono iniziate a calare, dunque per l’azienda sarebbe stato superfluo aggiornare la meccanica del modello per continuare a venderlo. Una vera e propria spesa che non avrebbe garantito il ricavo sperato. Da qui l’ineluttabile destino dello scooter che venne amato da centinaia di migliaia di ragazzi.
Come detto questa scelta che sicuramente provocherà dolore agli appassionati, non è nuova. In passato con il passaggio dall’Euro 4 all’Euro 5 la stessa Piaggio disse addio al mitico Typhoon, mentre Aprilia pensionò lo Scarabeo.
Telecomando auto, il mistero che nessuno conosce: hai mai visto questo tasto segreto? Premilo e…
Ultima ora Benelli, arrivano importanti conferme: adesso è tutto vero, cosa accadrà fino al prossimo…
Il problema legato alla gestione dei tratti stradali a pagamento continua a tenere banco nel…
Inverno gelido, nuova ondata di freddo in arrivo dalla Russia: qual è la temperatura ideale…
Il nuovo codice della strada ha spiazzato gli italiani: sai che rischi una multa di…
Bugatti Veyron, un capolavoro di costruzione, una creatura meravigliosa, ma che comporta cifre di manutenzione…