Cosa succede se entro nel divieto di transito: quasi nessuno conosce la risposta giusta

A volte, anche inavvertitamente, si può commettere qualche infrazione che può essere molto salata: ecco quanto si rischia in questo caso

Divieto di transito
Il cartello del divieto di transito (Instagram)

Quando si guida bisogna prestare la massima attenzione. Oltre a mettersi al volante senza aver fatto uso di alcol e droghe, tanti altri fattori possono essere pericolosi sia per sé stessi che per gli altri quando ci si siede in auto come ad esempio l‘alta velocità o l’utilizzo di cellulari che sono causa di distrazione. Anche perché gli inconvenienti e i rischi sono dietro l’angolo in ogni momento, anche se si è pienamente concentrati. A volte, anche inavvertitamente, si può infatti commettere qualche infrazione, perché si è sovrappensiero o semplicemente perché non si sono notati i cartelli stradali. E questo, oltre che pericoloso, può portare a multe salate.

Divieto di transito: come è segnalato e quali sono le restrizioni

divieto di transito
Esistono eccezioni che permettono il passaggio (Instagram)

Uno di questi è segnali è il divieto di transito. Il cartello è riconoscibile grazie al cerchio bianco bordato di rosso e vieta l’accesso a tutti i veicoli in entrambe le direzioni, a meno che non siano indicate eccezioni tramite pannelli aggiuntivi. Questo divieto è generalmente valido 24 ore su 24, salvo specifiche limitazioni orarie riportate sui pannelli integrativi. Il segnale è posizionato su entrambi i lati della strada interessata e riguarda tutti i tipi di veicoli, inclusi quelli non motorizzati come biciclette e auto elettriche, ad eccezione dei pedoni che sono gli unici a cui è consentito l’accesso. Chi non rispetta queste regole rischia una multa che può essere molto salata a seconda dell’infrazione, ma andiamo a vedere nel dettaglio.

Divieto di transito, le limitazioni e cosa si rischia

divieto di transito
I divieti “particolari” (Instagram)

A volte il segnale di divieto può essere istituito solamente per una certa tipologia di veicoli come veicoli a trazione animale; autoveicoli e motoveicoli a tre o più ruote; autobus; veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate; veicoli che trasportano merci pericolose. Ma a volte vengono applicate restrizioni anche per le dimensioni dei veicoli stessi: larghezza superiore a… metri; altezza superiore a… metri; lunghezza superiore a… metri; massa superiore a… tonnellate. Più raramente si possono trovare limitazioni anche per altri mezzi di trasporto come biciclette, motocicli o monopattini elettrici e anche per i pedoni.

Multe per divieto di transito: possono essere salatissime

Il mancato rispetto dei segnali di divieto di transito può comportare sanzioni pecuniarie rilevanti, che possono essere anche molto salate. Chiunque violi questi divieti, sia in contesti urbani che extraurbani, è soggetto a una multa per divieto di transito, con importi che variano da 87 a 344 euro, a seconda della gravità della violazione. Come in altre circostante, però, il Codice della Strada prevede uno sconto del 30% sull’importo della sanzione se il pagamento avviene entro cinque giorni dalla notifica della multa. La raccomandazione è comunque sempre la stessa: massima prudenza quando si è alla guida.

Gestione cookie