Nuova telecamera AI in strada: ecco quando e a chi fa la multa

La tecnologia è sempre più impattante nelle nostre vite e verrà usata anche per sanzionare i trasgressori al volante: tutti i dettagli

Telefono
Usare il cellulare alla guida comporta multe salatissime (Instagram)

Il nuovo Codice della Strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre e ha scatenato subito diverse polemiche. Se da un lato la stretta (con sanzioni più pesanti) per coloro che si mettono alla guida sotto effetto di alcol o stupefacenti è più che condivisibile, dall’altro ha sollevato accesi dibattiti la novità che per sospendere la patente non sarà più necessario dimostrare lo stato di alterazione di chi guida, ma basterà accertare l’assunzione attraverso un test, che può rilevare tracce di droghe anche giorni. Altra battaglia portata avanti dal ministro ai Trasporti Matteo Salvini riguarda l’utilizzo del cellulare alla guida. Anche in questo caso le sanzioni sono state decisamente inasprite.

Uso del cellulare alla guida: multe salatissime e…

Cellulare alla guida
Cosa si rischia ad usare il cellulare alla guida? (Instagram)

Per la prima infrazione di questo tipo, le multe oscillano da 250 a 1000 €, mentre la sospensione della patente durerà una settimana, o 2 se i punti rimasti sono inferiori a 10. Per i recidivi, la multa potrà arrivare fino a 1400 €. La sospensione fino a 3 mesi, 6 se l’uso dello smartphone provoca una distrazione causa di un incidente o l’uscita di strada di un altro veicolo. I punti tolti oscilleranno da 8 a 10. Per contrastare i trasgressori, però, si sta studiando un nuovo modo, oltre ai classici controlli delle forze dell’ordine. La volontà, anche in questo caso, è quella di utilizzare la tecnologia, sempre più impattante nelle nostre vite e capace di realizzare cose che fino a qualche anno fa sembravano totalmente impensabili.

Arriva l’intelligenza artificiale che può fare le multe: dov’è

Telecamera
La nuovissima telecamera ad Agliana (Instagram)

Sempre più in uso, in questo campo, è l’intelligenza artificiale. E anche sulla sicurezza stradale si vorrebbe cercare di implementare i controlli grazie a speciali telecamere pronte a colpire i trasgressori e alcune sono già state testate. Ad Agliana, in provincia di Pistoia, è arrivato infatti un nuovo innovativo dispositivo denominato: Mobile Phone & Seat Belt Detection, che è in grado di fare foto sia di giorno che di notte e in ogni tipo di condizioni meteo. Questa telecamera, nello specifico, è in grado di rilevare quando il guidatore utilizza lo smartphone in auto o non indossa le cinture.

Mobile Phone & Seat Belt Detection: come funziona

Il dispositivo è complesso dal punto di vista tecnologico. Usa, infatti, flash a infrarossi e riesce a riprendere veicoli in movimento grazie ad uno speciale software, che attraverso l’AI rileva quei comportamenti non ammessi dal Codice della Strada. Una volta scattata la foto o registrato il video, il materiale viene inviato alle autorità competenti, che hanno il compito di effettuare un’attenta verifica prima di emettere l’eventuale verbale. La particolare telecamera è stata acquistata dal comune di Agliana per sostituire un autovelox che veniva usato in maniera intermittente. Il suo costo è di ben 25.000 euro. Lo scopo, in generale, è sempre lo stesso, ovvero quello di creare un deterrente per far si che certi comportamenti non vengano continuamente replicati sulle nostre strade.

Gestione cookie